Il 19 Febbraio alle 10:15 in collegamento live streaming dalla pagina Facebook @ScuolaDieffeSpinea e dal canale You Tube Scuola della Formazione professionale DIEFFE la scuola dove studiano i professionisti dell’enogastronomia di domani accoglierà Marco Bianchi, famoso divulgatore scientifico, chef, personaggio televisivo e tecnico di ricerca biochimica.
Il suo seminario dal titolo “Siamo ciò che mangiamo” è parte di un progetto più ampio: partendo da una semplice indagine condotta sulle abitudini alimentari degli studenti, si è voluto dar loro uno strumento di riflessione.
Le nostre scelte alimentari possono incidere positivamente sulla salute? Come possiamo fare per imparare a cucinare con gusto senza perdere di vista il valore dello star bene fisicamente e mentalmente? Queste sono solo alcune delle domande a cui Marco Bianchi cercherà di rispondere in un dialogo aperto con i ragazzi della DIEFFE di Spinea (VE).
“Cosa ci deve stare a cuore in questo periodo delicato? La prima parola che ci è venuta in mente è stata “salute”. Occupandoci di enogastronomia è necessario studiare approfonditamente il legame tra la salute e le proposte enogastronomiche e Marco Bianchi in questo fa davvero scuola” racconta la direttrice Alessia Ricci, direttore della Scuola della Formazione Professionale DIEFFE di Spinea (VE).
Lo chiamano lo ”chef-scienziato” e secondo lui cucinare è un vero atto d’amore perché attraverso il cibo le persone hanno l’opportunità di restare in salute e di volersi bene. Già ricercatore, dopo un incontro con il Professor Veronesi, si è unito alla lotta al cancro partendo dalla promozione di una vita sana. Vita sana che passa attraverso scelte alimentari consapevoli e giuste per incidere positivamente sulla nostra salute. È diventato così anche un divulgatore scientifico e un cuoco salutare “amatoriale” – in realtà è proprio super! -, pronto a condividere le sue ricerche per favorire il benessere delle persone.
“Crediamo che mai come oggi diventare un professionista dell’enogastronomia richieda l’impiego di conoscenze precise su come funzionano i nutrienti, il corpo, il DNA e l’ambiente, nonché un gran dispendio di etica e responsabilità nel voler proporre solo piatti di alta qualità nel rispetto della salute. Il contributo di Marco è un dono molto prezioso per i nostri allievi” commenta Alessia Ricci.
Vista l’importanza dell’evento, l’invito è stato esteso alle sedi di DIEFFE presenti a Valdobbiadene (TV), Padova e Lonigo (VI), alle famiglie degli allievi e a tutte le persone interessate a queste importanti tematiche.